Per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria ad alta temperatura, nel rispetto dell’ambiente con il refrigerante a bassissimo valore di GWP.
Q-ton può produrre acqua calda sanitaria sino a 90° C in presenza di temperature esterne fino a -25° C.
Temperatura di produzione ACS
Produzione ACS miscelata a 45°C al giorno.
Refrigerante CO2 a GWP=1
Minima temperatura esterna per il funzionamento
Risulta sempre più evidente l’esigenza di avere un unico generatore che soddisfi i fabbisogni energetici delle proprie abitazioni e che produca il minor impatto possibile sull’ambiente.
Q-ton è la pompa di calore MHI sviluppata per i professionisti che vogliono realizzare impianti con forte utilizzo di energie rinnovabili, dal grande comfort e dai ridotti costi di gestione.
Tale sistema può essere applicato in ambito residenziale, commerciale e industriale.
Fino a 480 kW di capacità collegando 16 unità da 30 kW ciascuna.
La configurazione modulare, estremamente flessibile, consente d’installare Q-ton produzione di ACS, adattando la potenza dell’impianto a differenti contesti applicativi. L’intero impianto è gestibile da un unico dispositivo di controllo.
A seconda delle applicazioni e delle esigenze installative, un modulo da 30 kW può produrre 17.000 litri di ACS al giorno.
Q-ton può essere applicato in grandi condomini, condomini di nuova realizzazione, ristrutturazioni di edifici esistenti, per grandi alberghi, impianti termali, spa, palestre e siti produttivi industriali.
Esempi Di ApplicazioneL'unità interna di una pompa di calore aria-aria (climatizzatore) è quella parte che si trova all'interno della tua casa o ufficio e ha il compito di distribuire l'aria climatizzata, sia calda che fredda, a seconda delle tue necessità.
Ecco come funziona in modo più dettagliato:
L'aria trattata viene diffusa uniformemente grazie a ventole interne, e i filtri contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria eliminando polvere e allergeni. L'unità è progettata per funzionare in modo silenzioso e discreto, con diverse possibilità di installazione: a parete, soffitto o pavimento, a seconda delle tue esigenze.
L'unità esterna di una pompa di calore aria-aria è la parte del sistema che viene installata all'esterno dell'edificio. Il suo compito principale è scambiare calore con l'aria esterna per riscaldare o raffreddare l'interno dell'edificio, a seconda della stagione o delle tue necessità.
Ecco come funziona nel dettaglio:
L'unità esterna contiene componenti chiave come il compressore, che pressurizza il refrigerante, e le ventole, che aiutano a dissipare o raccogliere calore. È progettata per resistere alle intemperie e funzionare in modo efficiente anche in condizioni climatiche avverse.
Il sistema inverter è una tecnologia utilizzata nelle pompe di calore e nei climatizzatori che regola in modo intelligente la velocità del compressore, adattando la potenza erogata in base alle effettive esigenze di riscaldamento o raffreddamento dell’ambiente.
Ecco come funziona:
I principali vantaggi di un sistema inverter sono:
In sintesi, la tecnologia inverter migliora l'efficienza e il comfort, riducendo sia i consumi energetici che l'impatto ambientale.
La manutenzione di una pompa di calore aria-aria è essenziale per garantire il suo corretto funzionamento e prolungare la durata del sistema. La frequenza della manutenzione dipende dall'uso, ma ecco alcune linee guida generali:
Manutenzione ordinaria (annuale o semestrale):
Manutenzione straordinaria (biennale o triennale):
Situazioni speciali:
Seguendo queste raccomandazioni, potrai mantenere la tua pompa di calore efficiente e ridurre il rischio di guasti.
Le classi energetiche sono una classificazione che indica l'efficienza energetica di un apparecchio o di un sistema, come una pompa di calore, un climatizzatore, o un elettrodomestico. Queste classi sono indicate su un'etichetta energetica e variano da A+++ (massima efficienza) a G (minima efficienza).
Ecco una panoramica delle principali differenze tra le classi energetiche:
In sintesi, la differenza principale tra le classi energetiche è il livello di efficienza con cui l'apparecchio utilizza l'energia per fornire le sue prestazioni. Maggiore è la classe energetica, minore è il consumo di energia per le stesse prestazioni, il che comporta risparmi sui costi e un minore impatto ambientale.